
“Certi pomeriggi mi ricordano le torte di mia nonna, mangiate lentamente per farle durare di più. E il suo sguardo senza fretta.”
E oggi è uno di quei pomeriggi.
Fatti di casa, di calore, di famiglia, di affetto.
Fatti di lentezza.
Con la sua torta frangipane rivisitata.
Una base di frolla alla semola di grano duro, polvere di mandorle, limone e lime.
Confettura di lamponi.
Frangipane alle mandorle.
Crema all’olio di oliva extravergine, pepe sichuan e zenzero candito.
Ingredienti
per la frolla alla semola
300gr di semola
60gr di polvere di mandorle
150gr di burro ( temperatura 13\16 gradi)
120gr di zucchero (semolato o a velo)
66gr di tuorlo
scorza di 1\2 limone e 1\2 lime grattugiata
1,8gr di sale fino
per la crema frangipane
63gr di burro
63gr di zucchero
un pizzico di sale
85gr di uova
72gr di polvere di mandorle
9,6 amido di riso
confettura di lamponi q.b.
per la crema all’olio evo
55gr di acqua
40gr di zucchero
10gr di gelatina
60gr di olio evo
250gr di panna sedimentata
2gr di pepe sichuan
10gr di zenzero candito tagliato a pezzettini
scorza di 1\2 lime e 1\2 limone
foglie di alloro
rametti di rosmarino
Procedimento
Iniziate preparando la frolla.
Sabbiate insieme la semola con il burro, versate la polvere di mandorle e lo zucchero. Aggiungete ai tuorli, il sale fino, le zeste di limone e lime e uniteli alla sabbiata. Appena la pasta si inizierà a compattare fermatevi e stendetela a 2\3 cm, avvolgetela con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigo 40 minuti circa.
Nel frattempo preparatela crema frangipane.
Montate con delle fruste elettriche il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Aggiungete le uova (una alla volta) e il sale fino sempre montando con le fruste. Aggiungete da ultimo la farina di mandorle unita precedentemente all’amido di riso mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
Poi, trascorso il tempo necessario, tirate fuori la frolla dal frigo, stendetela a uno spessore di 5mm e foderatevi uno stampo circolare ( 20 cm di diametro) precedentemente imburrato e infarinato.
Stendete sul fondo uno strato sottile di confettura di albicocche, quindi la crema di mandorle. Cuocete il tutto in forno a 160 gradi per circa 40 minuti.
Preparate la crema all’olio.
Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Scaldate l’acqua con lo zucchero in un pentolino e mettete in infusione per 5 minuti il pepe con la scorza del limone e del lime. Filtrate e unite anche la gelatina strizzata. Fate intiepidire e unite l’olio emulsionando. Aggiungete poi anche la panna semimontata e lo zenzero mescolando con una spatola. Fate rapprendere la crema.
Una volta cotta la torta, fatela raffreddare e farcitela con la crema all’olio.
Decorate la torta frangipane agli agrumi con foglie di alloro e rametti di rosmarino.